sabato 16 agosto 2014

DUCATI 750 SS (1973)

DUCATI 750 SS (1973)


Nel 1973 Ducati mette in commercio la fantastica 750SS (alla quale qualche anno più tardi sarà affiancata  la 900ss), la base di partenza è la Ducati 750 Imola sulla quale Paul Smart vinse la 200 miglia di Imola nel 1972. 
Fino ad allora Ducati si occupava di piccole cilindrate, ma dopo il successo di Imola fu richiesta a  gran voce una replica della moto vincitrice, il 1973 vide la nascita di un primo lotto di motociclette (molto ridotto) per poi iniziare una produzione più consistente nel 1974.

Il motore derivava da quello della GT 750 e non dalla 750sport e fu l'unico a carter tondi a montare teste desmodromiche, l'albero motore montava bielle lavorate a macchina con due nervature di rinforzo attorno alla testa. I pistoni erano gli stessi della 750sport mentre vengono montati carburatori più grandi,(Dell'Orto PHM da 40mm).
Le valvole avevano stessa dimensione della GT e dei monocilindrici precedenti.
Il talaio derivava anch'esso dalla 750sport, detto "telaio stretto", ma con forcella a perno centrale e ruota anteriore da 18".
Il serbatoio sagomato da 20 litri rispecchiava assieme al codino, la linea della moto vincitrice a Imola.
 La colorazione è azzurro/argento.
















Nel 2005 Ducati produce in una tiratura limitata di 2000 esemplari una versione commemorativa denominata "Ducati PaulSmart 1000 LE". Insieme alla Sport1000  e alla GT1000 fa parte della categoria delle "sportclassic", una famiglia di Ducati molto amata dagli appassionati del segmento classic-modern e molto utilizzate come basi per versioni customizzate in stile cafe-racer.
In questa versione sotto l'aspetto tecnico la PaulSmart monta il classico bicilindrico a "L" raffreddato ad aria da 992cc, l'iniezione elettronica è comandata da una centralina Magneti Marelli. Il motore è lo stesso montato sulle serie Monster 1000 e S2R 1000. La potenza dichiarata è di 92 cv a 8000rpm con una coppia massima di 9,3kgm a 6000rpm.


P.C.

Nessun commento:

Posta un commento